come-scrivere-abstract-tesi

Come scrivere un abstract: tesi e ricerche

Un abstract è un riassunto che espone premesse, svolgimento e conclusioni di una tesi o un altro documento. Ecco come scriverlo e gli esempi. Sapere come scrivere un abstract fatto bene è fondamentale. Lo sappiamo tutti e siamo rassegnati: alcuni Prof non leggono che quello (e la bibliografia), quindi è bene scrivere un abstract chiaro, interessante e soprattutto efficace; ma cosa intendiamo per efficace, quali … Continua a leggere Come scrivere un abstract: tesi e ricerche

blog-di-libri

Blog di libri, recensioni e molto altro

Ecco a voi la guida definitiva per districarsi nell’universo cibernetico dei blog di libri e letteratura che recensiscono romanzi e non solo. Per trovare il libro che fa per voi, scoprirne di nuovi, scrivere, pubblicare o pubblicizzare il vostro, ecco tutti i blog di libri a cui potete rivolgervi (compreso ilibridialice!). 1. ilLibraio.it: il blog di libri per eccellenza ilLibraio.it  è uno dei più importanti … Continua a leggere Blog di libri, recensioni e molto altro

auto-pubblicazione-di-un-libro

Auto pubblicazione libri: pro e contro del self publishing

Navigando in Internet si possono trovare centinaia di articoli e commenti fatti da autori che ricorrono alla auto pubblicazione di un libro. Alcuni spiegano perché, altri come, altri ancora scrivono per auto promuovere libri già auto pubblicati. Il self-publishing esiste già da molto tempo. Giovani scrittori che non trovano case editrici disposte a pubblicare i propri lavori approfittano di redazioni che danno la possibilità di … Continua a leggere Auto pubblicazione libri: pro e contro del self publishing

libro-definizione-filiera

Libro: definizione, filiera e futuro

Definizione, caratteristiche fisiche e di bene meritorio. – Forniamo due definizioni dalle quali partire per una analisi approfondita e una spiegazione della filiera del libro e del processo di creazione del valore del libro stesso. Definizioni di libro Dalla Treccani Il vocabolario Treccani definisce il libro come un “complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, … Continua a leggere Libro: definizione, filiera e futuro

storia-editoria

Storia della preistoria dell’editoria

La storia dell’editoria inizia nei monasteri. Nell’Alto Medioevo, infatti, molto prima dell’invenzione della stampa, la produzione di libri era già in gran fermento, soprattutto grazie all’importazione della carta in Europa dai paesi medio orientali e alla produzione monastica. In ogni monastero c’era uno Scriptorium, un luogo esclusivamente adibito alla trascrizione dei testi sia sacri che profani. Le copie di tali testi erano i cosiddetti Codici ed è grazie … Continua a leggere Storia della preistoria dell’editoria

chi-e-cosa-fa-editore

Definizione di editore. Chi è costui?

L’enciclopedia Treccani fornisce due significati di editore. La prima definizione recita “editore: chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o in parte a proprie spese, opere altrui, libri, musica, riviste, ecc., curandone la distribuzione e riservandosi, in genere, i diritti di esclusiva”. La seconda invece definisce l’editore come uno “studioso che cura la stampa di un’opera altrui … Continua a leggere Definizione di editore. Chi è costui?

come-contare-cartelle-cosa-sono

Come si contano e cosa sono le cartelle

Cosa sono le cartelle e come si contano? Una cartella è l’unità di misura di un testo scritto, è composta da 1.800 caratteri spazi inclusi ed è un termine che si usa nel campo dell’editoria, ma non corrisponde alla pagina di un libro. Se perdete un attimo di tempo a contarle, infatti, vi accorgerete che le battute di una pagina di un libro qualunque non … Continua a leggere Come si contano e cosa sono le cartelle

come-scrivere-sinossi

Come scrivere una sinossi

Sinossi, significato e metodi per scriverla. La sinossi di un libro è il riassunto che espone la trama dell’opera in maniera sintetica e schematica, dove per schematico si intende che ne rivela la struttura, non che è esposta in forma di schema. La sinossi, insomma, è il prospetto della materia trattata nel libro. Serve all’editore o agli agenti per capire di cosa parla il manoscritto … Continua a leggere Come scrivere una sinossi