Il maestro e Margherita, Michail Bulgakov, Feltrinelli
Il Maestro e Margherita è un libro che fa parte di quei libri di russi potenti che ti sconvolgono, senza travolgerti del tutto.
Insieme ai Racconti di San Pietroburgo, Taras Bul’ba e Anime morte di Gogol; insieme alla Sonata Kreutzer di Tolstoj e a Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij; insieme a tutti gli altri romanzi imperdibili di Bulgakov come Cuore di cane, Uova fatali, Morfina e I racconti di un giovane medico.
Insieme a tutti questi meravigliosi e stranamente leggeri romanzi russi, il Maestro e Margherita farà quello che solo i romanzi russi sanno fare: dimostrare l’inevitabilità dell’istinto umano e ridicolizzare quanto basta la società che ci siamo costruiti intorno, poveri noi convinti di averne bisogno e volerla scalare.
Il Maestro e Margherita
Cosa succederebbe se Satana decidesse di mettersi dalla parte dei buoni? Ne verrebbero fuori degli inganni, ma almeno ci si farebbe una o due risate. Si sa, il diavolo fa le cose con un certo stile. Così, aiuterebbe il Maestro e Margherita. Un uomo che vuole solo sapere cos’è la verità e lei desiderosa di imparare. Se si dovrà risalire fino a Ponzio Pilato, per scoprirlo, ci andremo insieme.
Un romanzo che ha fatto la storia della censura, scritto nel 1930 e pubblicato per la prima volta nella versione originale solo dopo il 1989. Giusto il muro di Berlino ha resistito tanto, ultimo baluardo di una società che è stata già rappresentata innumerevoli volte, ancora oggi ci circonda e che in questo libro è letteralmente messa a nudo e derisa.
Compra il libro online e trovane altri
A questi due link si può comprare il Maestro e Margherita sul sito della Feltrinelli o su quello della Mondadori. Decidete un po’ voi dove andare.
Questo libro fa parte delle categorie Feltrinelli, Diavolerie e Russi pazzi. Perché tutti gli scrittori sono russi sono pazzi e a noi piacciono quelli più pazzi di tutti.