come-scegliere-un-libro

Come scegliere un libro

Come scegliere un libro? Partendo da un libro che si conosce e ama già e cercandone uno simile. Dal secondo al terzo si sarà già arrivati lontano. Consigliarvi libri simili a quelli che vi sono piaciuti è quello che cerco di fare con i miei articoli. Per aiutarmi, ho creato anche dei tag diversi dal solito che vi possono aiutare a scegliere

Come scegliere un libro su I Libri di Alice

C’è, ad esempio, il tag dei Libri che consigliano altri libri, dove potete trovare tutti i titoli ricchi di spunti su altri autori, film, libri e opere d’arte. Trovate il tag dei libri VM18, che parlano di sesso spinto o molto cruenti. C’è quella delle Storie di famiglia, nella quale rientrano libri come Lessico Famigliare o la quadrilogia ormai altrettanto famosa della Ferrante. Poi ci sono quella dei Russi pazzi, se volete leggervi qualcosa di diverso dai soliti Guerra e Pace e Anna Karenina (che io non ho mai letto), e quella dei Libri sulla morte, nella quale rientrano anche molti libri per bambini che spiegano cosa sia morte ai più piccoli.

Non ci sono ancora, ma ci saranno le Storie sul mare (pirateria e dintorni), le Storie in carcere, i Libri drogati, i Libri che non arrivano mai al punto, ovviamente le Storie d’amore (da regalare a San Valentino!), i Libri depressi, i Libri da ridere, i Libri da regalare a Natale, i Libri sugli ebrei (non solo olocausto ma tanta saggezza dal popolo più antico del mondo ancora in circolazione) e molte, molte altre categorie che vi guideranno nella scelta come se accanto a voi ci fosse il vostro libraio di fiducia.

Cerca il tuo libro

Il metodo classico

Se di queste categorie matte ve ne infischiate, potrete sempre scegliere un libro secondo le più classiche, scegliendo dal menu la voce Romanzi e poi selezionando il genere

Il metodo di Alice

Per scegliere un libro mi affido ai consigli di mio padre e pochi altri. Per suggerirne a mia volta ho deciso di classificare i libri in categorie diverse dal solito, in modo da legare un libro all’altro. Se te ne è piaciuto uno appartenente a una data categoria, te ne piacerà probabilmente un altro che fa parte della stessa.

Io, quando entro in una libreria con un titolo in mente non chiedo mai direttamente ai commessi, la prendo alla larga. Mi guardo intorno, la prima cosa che noto sono i colori del dorso dei libri ordinati sugli scaffali. Avanzo e allungo la mano, sfioro le novità, i best sellers, i gialli, i grandi classici. Accarezzo le copertine dei libri esposti nelle sezioni al centro della sala. Quando un titolo mi attira prendo in mano il libro, lo peso, lo tocco, lo annuso. Leggo la prima pagina, mai la quarta di copertina. Dalla prima pagina di un libro si capisce di che pasta è fatto l’autore e se vale la pena continuare a leggere.

Uscendo dalla libreria molto spesso mi rendo conto di non aver preso il libro per cui ero entrata. Poco importa, la scelta di un romanzo va fatta d’istinto. 

Un pensiero riguardo “Come scegliere un libro

Non essere timido! Dimmi che ne pensi