Romanzi storici consigliati, una lista dei migliori romanzi storici da leggere per approfondire epoche e luoghi lontani senza avere la sensazione di studiare. Ecco una lista dei grandi romanzi storici da non perdere.
Romanzi storici sul Medioriente
Scrittura cuneiforme, Kader Abdolah
Romanzo storico sulla storia, gli usi e i costumi dell’Iran
Tra tutti i romanzi storici, Scrittura cuneiforme è uno dei più delicati, proprio come lo sono i signori delle montagne dell’Iran. Sembrerà strano, ma voi lasciatevi incantare dalla loro storia. Ve la racconterà un signore analfabeta che scriveva in scrittura cuneiforme. A decifrare il taccuino, il figlio. Da fatti noti sulla politica e la storia del territorio a usanze sconosciute, sarà un viaggio che ci insegnerà molto su questo paese e sulla sua cultura.
Potete comprare Scrittura Cuneiforme dal sito di Iperborea, dove si può anche scaricare l’incipit e la postfazione e trovate quarta di copertina e citazioni del libro.
I signori degli orizzonti, Jason Goodwin
Saggio completo sulla storia dell’Impero Ottomano
I signori degli orizzonti non è un romanzo storico, ma un vero e proprio libro di storia. State pur certi che lo leggerete come fosse un romanzo; la scorrevolezza della scrittura, infatti, è paragonabile a quella di Indro Montanelli.
Goodwin ha scritto anche molti gialli con storie dove la Instanbul dell’1800 fa da sfondo. La precisione e la delizia con cui è descritta fa pensare che la trama del giallo sia solo una scusa e che il vero scopo sia raccontare la città. Tra questi, L’albero dei Giannizzeri è il suo più bello.
I signori degli orizzonti è in vendita sul sito MondadoriStore.
Romanzi storici sulla storia di Roma
Romolo il Grande, Friedrich Dürrenmatt
“Amici, l’antichità è finita. Evviva il Medioevo!”
Geniale pièce teatrale del mio autore preferito – Friedrich Durrenmatt – con un lungo e geniale monologo di Romolo il Grande, ultimo imperatore di Roma che ripercorre i motivi della caduta dell’impero. Un libro che parla di storia ma anche dell’animo umano, perfetto per chi ha amato Le memorie di Adriano o I dialoghi di Galileo.
I fuochi dei Kelt, Giovanni D’Alessandro
Altro romanzo storico per ripercorrere la storia di quel pazzo condottiero senza scrupoli e senza eguali che fu Cesare. Il libro racconta le guerre galliche dal punto di vista dei Celti.
Se vi piace l’idea, su Netflix trovate Barbari, una serie tv mitica, dove i romani parlano in latino e si ripercorre molta della stessa storia affrontata nel libro.
I fuochi dei Kelt è fuori catalogo, quindi non lo trovate in vendita sul sito della Mondadori, ma potete comprarlo da quello di Libreria Universitaria.
Le grandi battaglie di Roma antica, Andrea Frediani
Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche, in questo saggio di storia leggerete di tutti i combattimenti e gli scontri che hanno avuto per protagonista la città eterna.
Trovate Le grandi battaglie della Roma antica sul sito della Newton Compton Editori.
Contro-storia di Roma, Luca Canali
C’erano storici romani che – come dire – facevano felici i loro committenti. E poi ce n’erano altri più onesti…
In contro-storia di Roma di Luca Canali scoprirete la politica imperialista e le guerre civili a Roma grazie alla testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci.
Contro-storia di Roma è edito da Ponte alle Grazie editore.
Vite parallele, Plutarco
Vite parallele è una raccolta di uomini illustri del passato. Da Alessandro Magno a Caio Cracco sono tutti precedenti al I II secolo d.C., quando scrive Plutarco. Le biografie vengono riportate a coppie e parlano sempre di un greco e un romano e mettono a confronto tra le vizi e virtù dei due uomini. Vengono messi un accanto all’altro personaggi che sono separati dai secoli, ma che per Plutarco hanno molto in comunque, nel bene e nel male. La grande novità rispetto ai contemporanei sta nella descrizione dei personaggi: non storica, ma psicologica e emozionale. Quindi il confronto non è sull’operato politico (vedi Alessandro Magno – Cesare) quanto sui loro tratti caratteriali.
Romanzi storici medievali
Guerra segreta nel Medioevo, Yuval Noah Harari
Uno dei più mitici romanzi storici medievali, in Guerra segreta nel Medioevo leggerete sei casi di studio che vi faranno scoprire come venivano condotte le operazioni segrete durante quel buio periodo.
Guerra segreta nel Medioevo è edito da una casa editrice specializzata che pubblica solo libri che parlano di guerre. Si tratta di LEG – Le Guerre, tutta da scoprire!
Saggio sulla situazione in America oggi
Questa è l’America, Francesco Costa
Saggio che spiega a noi italiani – che per la maggior parte stiamo ancora a un’idea degli Stati Uniti che è, letteralmente, una barzelletta – cos’è veramente l’America oggi. Se volete sfatare falsi miti e capire come e quando un battito d’ali di farfalla nel deserto del Colorado ha nominato Trump Presidente, questo è il libro per voi.
Trovate Questa è l’America di Francesco Costa in vendita sul sito della Mondadori.
Fumetti sulla Seconda Guerra Mondiale
MAUS, Art Spiegelman
Romanzo a fumetti degli anni Ottanta che da allora non ha mai smesso di essere ristampato, MAUS è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta la storia di due campi di concentramento: Auschwitz e Majdanek.
MAUS è un romanzo a fumetti di Einaudi e lo potete trovare in vendita online sul sito della casa editrice.
Scopri tante altre raccolte di libri da scoprire:
Un pensiero riguardo “Migliori romanzi storici da leggere al posto di studiare”