

Idee per regali adatti a tutti, ma proprio tutti
Idee per regali adatti a tutti, ecco tanti consigli per fare un regalo azzeccato senza spendere troppo. Dover fare un regalo a qualcuno mette molti in crisi, dover fare un regalo a chi non si conosce è il massimo della pressione che possiamo sopportare. C’è, però, una soluzione economica e azzeccata per tutti, anche per quelli di cui sapete veramente poco: un libro. Sì, ma … Continua a leggere Idee per regali adatti a tutti, ma proprio tutti

Storielle brevi: racconti, romanzi e favole
Storielle brevi, racconti e favole non solo della buonanotte. Per chi ha poco tempo, ma non vuole togliersi il piacere di leggere ogni giorno ecco una lista di libri brevi, brevissimi, e non per questo meno imperdibili di tanti classici. I racconti brevi di Friedrich Dürrenmatt Un uomo ammazzò la moglie e ne fece salsicce. Il fattaccio si riseppe. Se volete sapere com’è finita la … Continua a leggere Storielle brevi: racconti, romanzi e favole

7 scrittori siciliani da scoprire
Avete notato che molti scrittori siciliani famosi (ma anche meno conosciuti) scrivono in dialetto? Per approfondire la questione avremmo bisogno di un esperto. Camilleri, ad esempio, diceva che il siciliano non è solo un dialetto, ma un modo di vedere il mondo. Mezzo attraverso il quale molti scrittori riescono ad aggiungere delicate pennellate di colore ai loro racconti, il dialetto è usato da molti, ma … Continua a leggere 7 scrittori siciliani da scoprire

Auto pubblicazione libri: pro e contro del self publishing
Navigando in Internet si possono trovare centinaia di articoli e commenti fatti da autori che ricorrono alla auto pubblicazione di un libro. Alcuni spiegano perché, altri come, altri ancora scrivono per auto promuovere libri già auto pubblicati. Il self-publishing esiste già da molto tempo. Giovani scrittori che non trovano case editrici disposte a pubblicare i propri lavori approfittano di redazioni che danno la possibilità di … Continua a leggere Auto pubblicazione libri: pro e contro del self publishing

Libro: definizione, filiera e futuro
Definizione, caratteristiche fisiche e di bene meritorio. – Forniamo due definizioni dalle quali partire per una analisi approfondita e una spiegazione della filiera del libro e del processo di creazione del valore del libro stesso. Definizioni di libro Dalla Treccani Il vocabolario Treccani definisce il libro come un “complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, … Continua a leggere Libro: definizione, filiera e futuro

Storia della preistoria dell’editoria
La storia dell’editoria inizia nei monasteri. Nell’Alto Medioevo, infatti, molto prima dell’invenzione della stampa, la produzione di libri era già in gran fermento, soprattutto grazie all’importazione della carta in Europa dai paesi medio orientali e alla produzione monastica. In ogni monastero c’era uno Scriptorium, un luogo esclusivamente adibito alla trascrizione dei testi sia sacri che profani. Le copie di tali testi erano i cosiddetti Codici ed è grazie … Continua a leggere Storia della preistoria dell’editoria

Definizione di editore. Chi è costui?
L’enciclopedia Treccani fornisce due significati di editore. La prima definizione recita “editore: chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o in parte a proprie spese, opere altrui, libri, musica, riviste, ecc., curandone la distribuzione e riservandosi, in genere, i diritti di esclusiva”. La seconda invece definisce l’editore come uno “studioso che cura la stampa di un’opera altrui … Continua a leggere Definizione di editore. Chi è costui?

Libri sulla morte per bambini e per adulti
La raccolta di oggi è pensata per suggerirvi una selezione di libri sulla morte per bambini e per adulti. Sì, anche per adulti. Perché, si sa, crescendo si impara. Solo a non pensarci. Ecco dunque 5 libri sulla morte per scoprire che, tutto sommato, la morte non è che una cosa delle vita: non può far più paura di una stanza buia in cima alle scale. … Continua a leggere Libri sulla morte per bambini e per adulti

Come si contano e cosa sono le cartelle
Cosa sono le cartelle e come si contano? Una cartella è l’unità di misura di un testo scritto, è composta da 1.800 caratteri spazi inclusi ed è un termine che si usa nel campo dell’editoria, ma non corrisponde alla pagina di un libro. Se perdete un attimo di tempo a contarle, infatti, vi accorgerete che le battute di una pagina di un libro qualunque non … Continua a leggere Come si contano e cosa sono le cartelle